Oscar 2026: Sinners di Ryan Coogler

Il campione di incassi Sinners potrebbe fare breccia nel cuore dell’Academy dopo la loro recente apertura a generi non convenzionali

Sinners ha conquistato il pubblico americano con un successo sorprendente, un vero e proprio fenomeno virale nato dal passaparola su TikTok, paragonabile all’impatto di Barbenheimer. Secondo i critici americani, questo successo organico conferma la forza dei film originali e dell’autentica narrazione, dimostrando che il cinema, quando guidato da vera ispirazione come nel caso di Ryan Coogler, può ancora infiammare l’entusiasmo degli spettatori, superando l’impatto dei grandi franchise.

Il sostegno appassionato e l’affetto che circondano il film, ulteriormente rinforzati da un crescente plauso della critica lo sta posizionando tra i potenziali competitors della prossima corsa agli Oscar, insieme alle performance straordinarie del cast (come Michael B. Jordan, Hailee Steinfeld e Delroy Lindo), suggeriscono che ha tutte le carte in regola per essere uno dei protagonisti della prossima Awards Season. In un momento cruciale per le sale, il trionfo organico di Sinners è un segnale positivo e un invito a celebrare il cinema autentico.

Il film ha ricevuto ampi elogi dalla critica, con punteggi elevati come un “A” da CinemaScore e un 97% su Rotten Tomatoes. Questa accoglienza positiva ha riconosciuto la sua unicità, essendo un horror soprannaturale ambientato nel 1932 nel Mississippi, capace di affrontare temi drammatici e sociali.

L’adozione da parte dell’Academy di nuove regole, come l’obbligo per i membri di visionare tutti i film nominati per poter votare, potrebbe dare a pellicole originali come questa una maggiore visibilità. La combinazione del suo impatto culturale, del plauso della critica e della sua capacità di esplorare tematiche profonde attraverso un genere “di nicchia” come l’horror, lo posiziona ottimamente tra i potenziali competitors della prossima Stagione dei Premi.

GENERE: DRAMMA/THRILLER/ACTION/HORROR

DISTRIBUITO DA: Warner Bros. Pictures

CAST: Michael B. Jordan, Hailee Steinfeld, Miles Caton, Jack O’Connell, Wunmi Mosaku, Jayme Lawson, Omar Benson Miller, Delroy Lindo, Li Jun Li, Lola Kirke, Saul Williams

TRAMA: Due fratelli fanno ritorno nella loro città d’origine con l’intento di ricostruire le proprie esistenze, ma scoprono presto che una presenza malvagia, che li attendeva da tempo, si è radicata lì.

PUNTI DI FORZA: miglior regia, miglior sceneggiatura (Ryan Coogler), miglior attore (Michael B. Jordan), miglior attore non protagonista (Miles Caton), miglior casting (Francine Maisler), miglior scenografia (Hannah Bleachler, Monique Champagne), miglior fotografia (Autumn Durald Arkapaw), migliori costumi (Ruth E. Carter), miglior montaggio (Michael P. Shawver), miglior trucco e acconciatura, miglior sonoro

CURIOSITÀ: Il regista Ryan Coogler ha affermato che due delle sue più grandi influenze per il film sono state 
Dal tramonto all’alba (1996) e The Faculty (1998), entrambi diretti da Robert Rodriguez.

DATE: USA (18 aprile), Italia (17 aprile)

SEGUI

Lascia un commento

Don`t copy text!