A distanza di 7 anni dalla sua candidatura all’Oscar per il meraviglioso film d’animazione Mirai, il regista Mamoru Hosoda (ne ha sfiorata un’altra nel 2022 con Belle) ha tutte le carte in regola per entrare quest’anno nella prossima corsa ai premi complice il suo nuovo progetto dal titolo Scarlet (Hateshinaki Scarlet) che promette di essere una delle sue opere più mature e ambiziose, attraverso una narrazione che mescola elementi fantasy medievali a temi profondi come la vendetta, la morte e la ricerca di senso.
Su questa lunghezza d’onda Hosoda ha dichiarato che l’idea alla base del film è nata nel 2022, ispirata dalle tensioni e dalle incertezze globali. Rispetto ai suoi lavori precedenti, Scarlet ha un tono più cupo, quasi epico, e si presenta come una riflessione su cosa significhi vivere e lottare in un mondo segnato dalla perdita.
DISTRIBUITO DA: Sony Pictures

TRAMA: la storia ruota attorno a una principessa, Scarlet, la cui vita viene stravolta quando suo padre, il re, viene assassinato. Dopo un tentativo fallito di vendetta, la protagonista si risveglia in una dimensione sconosciuta chiamata “Terra dei Morti”. In questo mondo misterioso e al limite tra realtà e sogno, Scarlet è costretta a cercare un luogo enigmatico noto come “Luogo Infinito”, altrimenti rischia di scomparire nel “Void”, un vuoto eterno.

CURIOSITÀ: dal punto di vista visivo, il film non segue lo stile tradizionale dell’animazione giapponese né si rifà alla CGI hollywoodiana, ma siamo di fronte invece ad un approccio ibrido e originale, con una forte impronta stilistica. I primi materiali promozionali – in particolare un teaser di 30 secondi e un poster in cui Scarlet appare coperta di sangue, armata di una spada – lasciano intuire un’estetica intensa e drammatica.
DATE: l’uscita giapponese è fissata per il 21 novembre mentre negli Stati Uniti arriverà il 12 dicembre. Per l’Europa, compresa l’Italia, non c’è ancora una data ufficiale, ma si ipotizza tra fine 2025 e inizio 2026.